AMA Onoranze Funebri Roma saluta l’attore Carlo Delle Piane

carlo delle pianeL’attore Carlo Delle Piane è morto lo scorso 23 agosto all’età di 83 anni. Ancora provato dall’emorragia cerebrale che nel gennaio del 2015 lo aveva portato fino al coma, aveva festeggiato lo scorso maggio i 70 anni di carriera con una serata all’Auditorium di Roma.
Carlo Delle Piane era nato a Roma in Piazza Campo de’ Fiori nel 1936 e aveva esordito nel cinema già nel 1948, a soli 12 anni, quando interpretò il ruolo di Garoffi, il bambino sveglio con il naso a becco nel film Cuore, tratto dal romanzo di Edmondo De Amicis. Probabilmente fu anche quel suo viso molto particolare (con la sua irregolare forma del naso dovuta a una pallonata ricevuta due anni prima durante una partita di calcio) a convincerli.
Negli anni cinquanta e sessanta Carlo Delle Piane lavorò con i più importanti attori italiani dell’epoca come Alberto Sordi, Totò, Aldo Fabrizi e molti altri grandi protagonisti di numerose pellicole della classica commedia all’italiana. In particolare ricordiamo Carlo Delle Piane nel film La famiglia Passaguai nel ruolo di “Pecorino”, il figlio di Giuseppe e Caterina Passaguai (interpretati da Aldo Fabrizi ed Ave Ninchi) e nell’imperdibile Un Americano a Roma al fianco di Alberto Sordi nel ruolo del famoso “Cicalone” Romolo Pellacchioni. Furono per lui anni di grande impegno artistico. In particolare Carlo Delle Piane amava ricordare l’amicizia che lo legava a Aldo Fabrizi che definiva “uno non troppo amato dai colleghi per la sua schiettezza”. http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2019/08/24/morto-lattore-carlo-delle-piane_e8290be0-ca1e-4ef5-9f95-9a77b5476874.html
Nel 1973 fu vittima di un terribile incidente automobilistico rimanendo in coma per più di un mese. Si riprese lavorativamente grazie all’incontro con il regista bolognese Pupi Avati che scoprì in Carlo Delle Piane quella vena drammatica che lo consacrò come uno degli attori italiani più bravi. L’esordio con Avati avvenne nel 1977 con il film Tutti defunti… tranne i morti ma il ruolo più riuscito fu senza dubbio quello dell’avvocato Santelia in Regalo di Natale che gli valse nel 1986 la Coppa Volpi al festival di Venezia per la miglior interpretazione maschile.
I funerali di Carlo Delle Piane si sono svolti il 26 agosto scorso presso la Chiesa degli Artisti a Roma. Erano pochi i registi e colleghi presenti e ciò ha scatenato lo sfogo del suo amico e regista Pupi Avati che così ha parlato ai microfoni del Fatto Quotidiano: “Il cinema italiano fa schifo, non gli ha portato rispetto. Dov’era oggi?”. https://www.quotidiano.net/cronaca/video/funerali-delle-piane-avati-cinema-italiano-dov-era-oggi-1.4754004