Si è spento a Milano all’età di 87 anni Cesare Maldini: un nome che resterà nella storia del calcio italiano e mondiale per sempre. Il grande Cesare Maldini, papà di Paolo (ex terzino del Milan) è stato, infatti, bandiera rossonera e allenatore della Nazionale italiana. Lo staff di Ama Onoranze Funebri Roma, agenzia funebre specializzata nell’organizzazione di funerali a Roma, ha scelto di omaggiarlo con questo post a pochi giorni dalla sua scomparsa.
I tifosi milanisti e tutti gli amanti del calcio lo ricorderanno per essere stato il primo italiano ad alzare la Coppa dei Campioni sotto il cielo d’Inghilterra dopo la finale vinta a Wembley contro il Benfica di Eusebio.
Ma non solo un giocatore dall’indiscusso talento. Cesare Maldini è stato anche un grande allenatore: prima al Milan come vice di Nereo Rocco per tre stagioni, poi al Foggia, alla Ternana e al Parma, dove riuscì nell’impresa di portare la squadra dalla C1 alla Serie B.
Dal 1980 al 1986 è l’allenatore in seconda di Enzo Bearzot, poi passa alla nazionale Under-21, con la quale è tre volte consecutive campione europeo, infine, nel 1996 va alla guida della Nazionale maggiore: la lascerà due anni dopo, in seguito all’eliminazione subita dalla Francia (che diventerà campione del mondo a Francia 1998).
A ricordarlo, nel giorno della sua scomparsa, è stata in primis la famiglia, seguita dai suoi tantissimi colleghi e avversari del mondo del calcio.
Questo il cordoglio dello staff del Milan, espresso in una nota pubblicata sul sito internet ufficiale: “La scomparsa di Cesare Maldini, la scomparsa di una parte fondamentale della Storia Rossonera. Il Capitano del primo Milan europeo del 1963 a Wembley, il papà di Paolo, le lettere del Milan anagrammate nel suo cognome”. Poi il tweet di Roberto Mancini: “Con Maldini se ne va una bandiera del calcio italiano. Un abbraccio al figlio Paolo e alla sua famiglia. Ciao Cesare!” e quello di Demetrio Albertini: “Mi unisco al grande dolore. Cesare Maldini un padre del calcio italiano. Grazie Mister!”.