Donna Assunta Almirante è morta a Roma il 26 aprile scorso all’età di 100 anni. Suo figlio Marco ha dichiarato che “è andata via in grande serenità lasciandoci un enorme dolore”.
Con Donna assunta Almirante scompare una colonna della destra nazionale italiana. Non solo fu la moglie del leader storico del Movimento Sociale Italiano Giorgio Almirante, ma fu anche una consigliera ascoltata sia prima che dopo lo scioglimento del partito.
Nata a Catanzaro il 14 luglio 1921, il suo vero nome da nubile era Raffaella Stramandinoli ma fu da sempre chiamata Assuntina. Proveniva da una famiglia benestante che la diede in sposa giovanissima al marchese Federico de’ Medici, di 21 anni più anziano di lei.
Nel 1952, a Roma, l’incontro che le cambiò la vita con Giorgio Almirante. Si trasferì nella capitale insieme ai suoi tre figli rinunciando a tutti i beni del marito, incontrando non poche difficoltà in questa scelta. In Italia non c’era ancora il divorzio e quando nacque la loro prima e unica figlia le venne assegnato il cognome de’ Medici per evitare che fosse considerata illegittima. Alla fine il matrimonio con Giorgio Almirante fu celebrato in chiesa nel 1969 in anni dove la contrapposizione politica in Italia aveva anche risvolti di grande drammaticità.
Donna Assunta Almirante conservò l’esperienza politica del marito, opponendosi con decisione alla svolta di Fiuggi voluta dall’allora segretario del Movimento Sociale Italiano Gianfranco Fini per far nascere Alleanza Nazionale. Era stata lei a scegliere nel 1987 il giovane dirigente politico bolognese come segretario del partito dopo tanti anni di guida almirantiana.
Durante la cosiddetta Seconda Repubblica criticò tutte quelle vicende politiche che miravano a togliere identità alla destra e al popolo italiano. Per questo si oppose alla decisione di Fini di far confluire Alleanza Nazionale nel Popolo delle Libertà, prima delle elezioni politiche del 2008, e la fondazione da parte dello stesso Fini, dopo la rottura con Silvio Berlusconi, del partito Futuro e Libertà. Al contrario appoggiò tutte quelle operazioni volte a ricreare l’identità della destra nazionale, come la fondazione nel 2007 de La Destra di Francesco Storace e la più recente nascita di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni.
I funerali di Donna Assunta Almirante si sono svolti il 28 aprile alle ore 14 presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti) in piazza del Popolo a Roma.
https://www.ilgiornale.it/news/politica/applausi-feretro-donna-assuna-almirante-allarrivo-chiesa-2029903.html