Funerali Roma: i personaggi famosi sepolti al Cimitero Verano

Il Cimitero monumentale del Verano è uno dei luoghi più ambiti per i funerali Roma. Si tratta del luogo in cui sono state e vengono sepolte le salme di molti personaggi storici e famosi che hanno lasciato il segno nella storia del nostro paese, ma allo stesso tempo è un vero e proprio museo a cielo aperto per la quantità di opere d’arte che in esso sono accuratamente conservate.

Proprio per questo, il cimitero Verano è anche oggetto di visite guidate durante tutto il corso dell’anno. Non solo un luogo di culto per funerali Roma, quindi, ma un patrimonio artistico e architettonico di inestimabile valore.

Ma quali sono i personaggi famosi sepolti al Cimitero Verano? Lo staff di AMA Onoranze Funebri Roma ha stilato una lista, in rigoroso ordine alfabetico, delle tombe famose presenti all’interno del cimitero Verano:

  • Sibilla Aleramo (1876 – 1960), scrittrice e poetessa
  • Giorgio Almirante (1914 – 1988), politico
  • Ferruccio Amendola (1930 – 2001), attore e doppiatore
  • Sergio Amidei (1904 – 1981), sceneggiatore e produttore cinematografico
  • Sante Ancherani (1882 – 1971), calciatore e allenatore
  • Giulio Andreotti (1919 – 2013), politico
  • Ruggero Luigi Emidio Antici Mattei (1811 – 1883)
  • Giacomo Antonelli (1806 – 1876), cardinale
  • Giorgio Asproni (1808 – 1876), politico
  • Walter Audisio (1909 – 1973), partigiano e politico
  • Giuseppe Avezzana (1797 – 1879), militare e politico
  • Guido Baccelli (1830-1916), medico e uomo politico
  • Antonio Baldini (1889 – 1962), scrittore e giornalista
  • Gabriele Baldini (1919 – 1969), critico letterario e saggista
  • Giacomo Balla (1871 – 1958), pittore e scultore
  • Romolo Balzani (1892 – 1962), cantautore e attore
  • Andrea Barbato (1934 – 1996), giornalista e politico
  • Giuseppe Gioachino Belli (1791 – 1863), poeta
  • Gianmaria Benzoni (1809 – 1873), scultore
  • Andrea Berardi (1907 – 1984), giurista.
  • Leonida Bissolati (1857 – 1920), politico
  • Alessandro Blasetti (1900 – 1987), sceneggiatore e regista
  • Massimo Bontempelli (1878 – 1960), scrittore
  • Anton Giulio Bragaglia (1890 – 1960), regista e critico cinematografico
  • Ernesto Buonaiuti (1881 – 1946), presbitero e teologo
  • Bruno Buozzi (1881 – 1944), sindacalista e politico
  • Ottavio Cagiano de Azevedo (1845 – 1927), cardinale
  • Nicola Calipari (1953 – 2005), agente segreto
  • Carla Capponi (1918 – 2000), politica e partigiana
  • Giovanni Battista Casali del Drago (1838 – 1908), cardinale
  • Armando Casalini (1883 – 1924), politico
  • Alfredo Casella (1883 – 1947), musicista
  • Alfredo Castellani (1856 – 1930), orafo e restauratore
  • Prospero Caterini (1795 – 1881), cardinale
  • Nicolò d’Alfonso (1853 – 1933), filosofo, pedagogista e medico
  • Elio De Angelis (1958 – 1986), pilota automobilistico
  • Corrado De Cenzo (1897 – 1942), attore
  • Eduardo De Filippo (1900 – 1984), attore e regista
  • Peppino De Filippo (1903 – 1980), attore
  • Titina De Filippo (1898 – 1963), attrice
  • Carlo Delcroix (1896 – 1977), militare e politico
  • Grazia Deledda (1871 – 1936), scrittrice
  • Antonio Saverio De Luca (1805 – 1883), cardinale
  • Egidio De Maulo (1840 – 1904), pittore
  • Rino Gaetano (1950 – 1981), cantautore
  • Paul von Hintze (1864 – 1941), ammiraglio, politico e diplomatico
  • Ciccio Ingrassia (1922 – 2003), attore
  • Gaetano Koch (1849 – 1910), architetto
  • Luciano Lama (1921 – 1996), politico e sindacalista
  • Ugo La Malfa (1903 – 1979), politico
  • Rodolfo Lanciani (1845 – 1929), ingegnere e senatore
  • Enzo Liberti (1926 – 1986), attore e doppiatore
  • Oreste Lionello (1927 – 2009), attore
  • Nanni Loy (1925 – 1995), attore e regista
  • Don Lurio (1929 – 2003), ballerino e coreografo
  • Luigi Luzzatti (1841 – 1927), giurista e politico
  • Cesare Maccari (1840 – 1919), pittore
  • Giulio Magni (1859 – 1930), architetto
  • Errico Malatesta (1853 – 1932), anarchico
  • Goffredo Mameli (1827 – 1849), patriota
  • Zeffirino Namuncurá (1886 – 1905), beato
  • Ernesto Nathan (1845 – 1921), politico
  • Amedeo Nazzari (1907 – 1979), attore
  • Pietro Nenni (1891 – 1980), politico
  • Piergiorgio Silvano Nesti (1931 – 2009), arcivescovo
  • François-Xavier Nguyên Van Thuán (1928 – 2002), cardinale
  • Antonio Nibby (1792 – 1839), storico e archeologo
  • Lorenzo Nina (1812 – 1885), cardinale
  • Virgilio Noè (1922 – 2011), cardinale
  • Edoardo Pantano (1842 – 1932), politico e scrittore
  • Cesare Pascarella (1858 – 1940), poeta e pittore
  • Giuseppe Paratore (1876- 1967), avvocato e politico
  • Ignazio Persico (1823 – 1895), cardinale
  • Erik Peterson (1890 – 1960), scrittore e teologo
  • Elio Petri (1929 – 1982), regista
  • Marcello Piacentini (1881 – 1960)
  • Alfredino Rampi (1975 – 1981)
  • Luigi Randanini (1802 – 1866)
  • Lorenzo Ilarione Randi (1818 – 1887)
  • Camilla Ravera (1889 – 1988), politica
  • Adelaide Ristori (1822 – 1906), attrice
  • Mario Riva (1913 – 1960), attore e conduttore televisivo
  • Gianni Rodari (1920 – 1980), scrittore
  • Ettore Roesler Franz (1845 – 1907), pittore
  • Pietro Rosa (1810 – 1891), politico e archeologo
  • Pietro Roselli (1808 – 1885), militare
  • Roberto Rossellini (1906 – 1977), regista
  • Antonio Starabba di Rudinì (1839 – 1908), politico
  • Marta Russo (1975 – 1997), studentessa
  • Roberto Sacchetti (1847 – 1881), scrittore
  • Giuseppe Sacconi (1854 – 1905), architetto
  • George Santayana (1863 – 1952), filosofo e scrittore
  • Giuseppe Saragat (1898 – 1988), politico
  • Alberto Savinio (1891 – 1952), scrittore
  • Franco Sensi (1926 – 2008), imprenditore e dirigente sportivo
  • Luigi Serafini (1808 – 1894), cardinale
  • Giuseppe Sinopoli (1946 – 2001), direttore d’orchestra
  • Alberto Sordi (1920 – 2003), attore
  • Silvio Spaventa (1822 – 1893), politico e patriota
  • Ugo Spirito (1896 – 1979), filosofo
  • Paolo Stoppa (1906 – 1988), attore
  • Maria Storni Trevisan (1865 – 1919), scrittrice e giornalista
  • Palmiro Togliatti (1893 – 1964), politico
  • Gaetano Tognetti (1844 – 1868), patriota
  • Goffredo Tonini (1898 – 1970), militare
  • Ugo Torrente (? – 1963), attore
  • Enrico Toti (1882 – 1916), ciclista ed eroe militare
  • Bruno Trentin (1926 – 2007), politico
  • Trilussa (1871 – 1950), poeta
  • Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970), poeta e scrittore
  • Alida Valli (1921 – 2006), attrice
  • Serafino Vannutelli (1834 – 1915)
  • Virginio Vespignani (1808 – 1882)
  • Benedetto Viale Prelà (1796-1874)
  • Raimondo Vianello (1922 – 2010)
  • Dino Viola (1915 – 1991)
  • Milly Vitale (1932 – 2006), attrice
  • Luigi Zampa (1905 – 1991), regista e sceneggiatore
  • Eugenio Zolli (1881 – 1956), rabbino