Onoranze Funebri Roma saluta il giornalista Furio Stella

Furio StellaSgomento nel mondo del giornalismo italiano: è scomparso Furio Stella, 57 anni. Nato a Trieste ma sempre vissuto a Padova, Furio Stella, giornalista esperto di sport del Gruppo Espresso e narratore geniale e coinvolgente delle gesta del Calcio Padova, è venuto a mancare improvvisamente nel corso della notte lasciando tutti senza parole per l’accaduto. I funerali saranno celebrati mercoledì pomeriggio alle 15.30 all’abbazia di Praglia.

Sono stati davvero tanti i messaggi di cordoglio e le testimonianze d’affetto giunte alla famiglia sin dal momento della diffusione della notizia della morte del giornalista attraverso telefonate, telegrammi e social network. E no sono mancate le visite di amici e colleghi: la camera ardente allestita è un via vai da questa mattina.

Inviato del gruppo l’Espresso ai Mondiali di calcio 1990 che si sono disputati in Italia, Furio Stella ha collaborato per diversi anni, riscuotendo anche un grande successo, con la Rai, La Stampa e Il Giorno. Si annoverano inoltre fra le sue collaborazioni quelle con Il Centro di Pescara e L’Alto Adige di Bolzano. Nel 1995, poi, mosso da una passione smisurata per la scienza, Furio Stella ha fondato l’edizione italiana di Nexus di cui è stato direttore fino al 2004. Dal 2008, poi, si è occupato di Effervescienza, l’inserto scientifico del mensile Biolcalenda.

Ma Furio Stella era anche un grande scrittore. Nel corso della sua carriera, infatti, ha dato spago alla sua vena creativa e ha pubblicato la raccolta di racconti La casa dei mulini a vento (Edizioni Andromeda, 2008) e il romanzo Il cameriere di Rocco (Edizioni La Torre, 2012).

La sua mano non ha trascurato neanche la passione per il calcio e in particolare per ila squadra del Padova. Ha, infatti, scritto in collaborazione due libri sul calcio Padova: La vecchia signora di provincia (con Gianadolfo Trivellato, Edizioni Tipopadova 1980) e Calcio Padova 1910-2010, un sogno lungo un secolo (a cura di Toni Grossi, Il Mattino di Padova 2010).