Onoranze Funebri Roma saluta Giorgio Faletti

Giorgio FalettiE’  morto Giorgio Faletti, cabarettista, cantante, scrittore, sceneggiatore, paroliere, un artista tout court che ha ampiamente contribuito alla vita artistica del nostro Paese. La notizia della morte di Faletti ha lasciato di stucco tutta Italia: sono stati tanti e immediati i messaggi di cordiglio e le dimostrazione d’affetto del suo pubblico nei suoi confronti e verso la sua famiglia. Aveva 63 anni.

Giorgio Faletti, nato ad Asti il 25 novembre 1950, aveva scoperto da pochi mesi di essere malato di tumore. Per questo motivo era andato a Los Angeles, per farsi curare in un centro specializzato. Qualche giorno fa il ritorno in Italia e il successivo ricovero all’ospedale Le Molinette di Torino, da dove è stata diffusa ieri la notizia della sua scomparsa.

Giorgio Faletti è ricordato per essere stato uno dei mattatori di Drive In, il programma di Antonio Ricci andato in onda negli anni Ottanta che ne ha consacrato il successo televisivo.  In Drive In, Faletti interpretava Vito Catozzo, la guardia giurata più incredibile dello Stivale, alla quale succederanno altri buffi personaggi come Carlino, Suor Daliso e il testimone di Bagnacavallo.

L’artista piemontese possedeva, però, anche un’innata passione per la musica. Pubblica qualche disco sul finire degli anni Ottanta, ma è con la partecipazione al Festival di Sanremo nel 1994 che sancisce la sua presenza anche in questo mondo. Sul palco dell’Ariston si presenta con il pezzo ‘Signor Tenente’ con in quale sfiora la vittoria, vince il Premio della Critica assegnato dai giornalisti accreditati e vince successivamente il Disco di Platino con l’album che conteneva questa canzone.

Giorgio Faletti mostra e dimostra, poi, anche il suo talento nella scrittura. Pubblica romanzi di successo, per esempio ‘Io Uccido‘, ‘Niente di vero tranne gli occhi‘ e il recente ‘Pochi inutili nascondigli‘ che riscuotono notevoli apprezzamenti da parte del pubblico.

Faletti si fa vedere anche al cinema, quando nel 2006 prende parte a ‘Notte prima degli Esami‘ nel ruolo del professore severo e pignolo che nel corso del film, però, si dimostrerà essere meglio di ciò che sembra. Tale interpretazione gli è valsa la vittoria del premio David di Donatello.

Giorgio Faletti lascia un vuoto. Con lui se ne va un artista completo, una persona di gran cuore che ha dimostrato sempre di amare il suo paese e di svolgere il suo lavoro con passione e fervore.