La notte del 25 marzo 2015 ci ha lasciati durante il sonno Ivo Garrani. A raccontarlo è il figlio Toni tramite un post scritto sulla bacheca di Facebook. Ivo Garrani era nato a Introdacqua nel 1924, un paesino dell’Abruzzo vicino Sulmona e si è spostato a Roma a solo 1 anno di vita, diventando romano d’adozione praticamente da sempre.
Uomo particolarmente versatile nella sua vita si è occupato abilmente di teatro, cinema, radio e televisione. Dal 2001 al 2007, ha fatto parte del cast di una delle soap opere più amate dai telespettatori italiani: un posto al Sole. In onda da anni su Rai 3 e ambientata a Napoli, nella fiction, ha interpretato il ruolo di Costantino Poggi.
Attore e doppiatore italiano nella sua lunga carriera figurano numerose pellicole d’autore e film di genere: da Il Gattopardo di Visconti a Ercole alla conquista di Atlantide. Quest’ultimo prodotto nel 1961 e diretto da Vittorio Cottafavi viene ricordato come uno dei grandi classici dei film storici in costume ideati per il piccolo schermo definiti “peplum”, o anche “spada e sandalo”. «Grazie al retaggio teatrale, ero a mio agio nei ruoli di re o tiranni», amava raccontare Ivo Garrani in ricordo di quest’esperienza.
A metà degli anni Sessanta l’attore raggiunge l’apice del suo successo televisivo grazie all’interpretazione del ruolo del padre di Giannino Stoppani, il famoso e popolare protagonista de “il Giornalino di Gian Burrasca” di Lina Wertmuller. inoltre è stato un grande doppiatore: personaggi del calibro di Rod Steiger e Fernando Re hanno visto la sua voce nell’adattamento del doppiaggio italiano.
“Te ne sei andato nel sonno […] senza disturbare, seguendo quel modo di fare appartato e schivo che ti ha sempre tenuto lontano dai clamori e dalle luci del mondo dello spettacolo”, con queste parole, Toni, figlio dell’attore Ivo Garrani e anch’esso doppiatore e conduttore radiofonico e televisivo, comunica la scomparsa e saluta amorevolmente il padre.