L’ex segretario di stato americano Madeleine Albright è morta di cancro lo scorso 23 marzo all’età di 84 anni. Scompare colei che è stata il primo segretario di stato donna nella storia degli Stati Uniti d’America.
https://www.ilsole24ore.com/art/addio-madeleine-albright-prima-donna-segretario-stato-usa-AEVymOMB
Dopo aver ricoperto l’importante ruolo di rappresentante permanente delle Nazioni Uniti durante il primo mandato del presidente Bill Clinton, divenne, durante il suo secondo mandato, segretario di stato. Nemica di tutti i totalitarismi, fu una forte sostenitrice dell’espansionismo della Nato nonché portavoce di una politica interventista degli USA in tutti i conflitti, spingendo specialmente per il suo intervento nella guerra nei Balcani durante la guerra civile nella ex Jugoslavia.
Madeleine Albright era convinta, in pieno accordo con i democratici, che gli Stati Uniti fossero l’unica “nazione indispensabile” in una politica d’intervento in tutti i conflitti internazionali. Una nazione che doveva esportare al mondo la propria democrazia.
Nata a Praga il 15 maggio 1937, il suo nome di battesimo era Marie Jana Korbelová. Lasciò la sua terra d’origine quando questa fu annessa al Terzo Reich. La sua famiglia aveva origini ebraiche e nonostante si fossero convertiti al cattolicesimo decisero di fuggire per evitare le persecuzioni. Tornati in patria alla fine della seconda guerra mondiale, emigrarono definitivamente negli Stati Uniti con l’avvento del comunismo.
Da giovane Madeleine Albright studiò in Svizzera per poi laurearsi in Scienze Politiche presso il Wellesley College nel Massachusetts conseguendo poi un dottorato in diritto pubblico presso la Columbia University di New York. Nel 1959 sposò il giornalista Joseph Medill Patterson Albright, convertendosi alla Chiesa episcopale. Dalla loro relazione nacquero tre figli e divorziarono nel 1982.
Ultimamente scrisse un editoriale sul New York Times in cui si espresse così sul leader russo Vladimir Putin: “Invece di spianare la strada alla grande Russia, l’invasione dell’Ucraina segnerà l’infamia di Putin, lasciando il suo Paese diplomaticamente isolato, economicamente in difficoltà e strategicamente vulnerabile di fronte ad una alleanza occidentale più forte e unita”.
Madeleine Albright fu insignita nel 2012 dall’allora presidente Obama della medaglia presidenziale della libertà, considerata la più alta onorificenza statunitense riservata ai civili.