Onoranze Funebri Roma saluta Maurizio Graziani

Maurizio GrazianiE’ morto Maurizio Graziani, tenore maceratese, cantante lirico di fama internazionale che nel corso della sua carriera si è distinto per la sua bravura e per le imprese canore che ha portato a temine da protagonista.

Il mondo della musica, in particolare il mondo della musica lirica, piange così la scomparsa di un altro dei suoi figli che tanto ha fatto per rendere questo stile musicale apprezzato da tutti. Si pensa delle volte che la lirica sia noiosa o non accessibile a tutti. Graziani ha lavorato proprio per fare in modo che questo pregiudizio scomparisse nella mente dei più, portando a termine, anche se solo in parte, il suo obiettivo.

Maurizio Graziani, originario di Macerata, è morto improvvisamente l’altra notte per un malore che non gli ha lasciato scampo.  Da tempo viveva nel Piacentino, a Vicobarone di Ziano. Impegnato costantemente nel mondo culturale, Maurizio Graziani si occupava principalmente di promuovere iniziative legate alla diffusione, alla conoscenza del bel canto e a mantenere viva la memoria del tenore piacentino Flaviano Labò, scomparso nel 1991.

Nel capoluogo marchigiano, però, Maurizio Graziani aveva lasciato moltissimi amici, sia nell’ambiente della lirica che non, con i quali ha mantenuto un legame forte nonostante la distanza degli ultimi anni. Proprio da loro sono arrivati i primi e tanti, davvero tanti, messaggi di cordoglio e vicinanza alla moglie e alla figlia, per una morte che nessuno si aspettava e di cui non ci si capacita ancora. Diventa difficile farsene una ragione da un momento all’altro.

Diverse sarebbero le cose da ricordare nella carriera artistica del tenore Graziani. Tra le principali, figurano senza alcun dubbio l’incisione in prima mondiale dell’opera “Mala vita” di Umberto Giordano e l’assegnazione nel 2010 del prestigioso premio, consegnatogli dall’associazione Beniamino Gigli di Helsinki, riconoscimento che lo riempì d’orgoglio e gli regalò una gioia immensa.