AMA Onoranze Funebri Roma ricorda il presidente Michail Gorbaciov

Michail GorbaciovMichail Gorbaciov è morto lo scorso 30 agosto all’età di 91 anni. Scompare l’ultimo presidente dell’Unione Sovietica prima della sua dissoluzione.
Michail Gorbaciov è stato l’uomo della perestrojka e della glasnost, ossia colui che ha avviato quei processi di riforma dell’Unione Sovietica che comunque non furono sufficienti a salvarla dalla sua dissoluzione. In ogni caso il presidente Gorbaciov è stato un uomo molto discusso soprattutto nel suo paese. I nostalgici del comunismo lo hanno accusato di aver posto, con le sue riforme, le premesse per il definitivo crollo del socialismo reale, mentre gli indipendentisti ed i liberali invece lo hanno sempre considerato troppo morbido nei confronti dell’apparato di potere politico-burocratico su cui si fondava il “vecchio regime”. Dall’altra parte si può senz’altro affermare che Michail Gorbaciov ebbe un’ottima considerazione da parte dell’occidente che vedeva in lui un sincero riformatore ed un avversario dello stalinismo che aveva consolidato nell’Unione Sovietica un regime totalitario e liberticida. A questo il presidente accompagnò una forte distensione nelle relazioni internazionali, spinto anche dalla forte condanna del comunismo intrapresa dal presidente statunitense Ronald Reagan e da papa Giovanni Paolo II.
Tuttavia le sue riforme economiche e le nuove libertà individuali concesse ai cittadini non furono sufficienti ad impedire la dissoluzione dell’Unione Sovietica che si materializzò con il crollo del Muro di Berlino. Gorbaciov capì che un intervento armato sarebbe stato solamente un bagno di sangue e decise di non intervenire. Per questo fu insignito nel 1990 del premio Nobel per la Pace.
Totalmente opposto fu il suo atteggiamento nei confronti dei movimenti indipendentisti dei paesi baltici, dapprima tollerati e poi repressi con la forza.
Il colpo di stato dei conservatori del Partito Comunista dell’agosto del 1991, che tentavano di fermare le sue riforme, consentì infatti ai riformisti russi capeggiati da Boris Eltsin di accelerare la dissoluzione dell’Unione Sovietica.
I funerali di Michail Gorbaciov si sono svolti il 3 settembre nella storica Sala delle Colonne della Casa dei Sindacati. E’ stato tumulato al cimitero di Novodevichy, il luogo di sepoltura più prestigioso dell’Unione Sovietica dopo la necropoli delle mura del Cremlino.
https://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2022/09/03/al-via-a-mosca-commemorazione-funebre-per-gorbaciov_5c5a9f8c-0b33-480e-b926-fbba974b6c8e.html