Onoranze Funebri Roma saluta Monica Scattini

Monica ScattiniE’ morta Monica Scattini. L’attrice italiana che ha conquistato nel corso della sua carriera il pubblico del grande e del piccolo schermo è scomparsa ieri mattina a soli 59 anni. Da tempo l’attrice italiana soffriva di una brutta malattia che l’ha condotta pian piano alla morte senza lasciarle scampo.

La carriera di Monica Scattini è iniziata negli anni Settanta ed è stata sempre un crescendo. Nel suo percorso professionale, infatti, la Scattini ha collezionato diversi ruoli in tanti film al cinema, in fiction e programmi tv che le hanno permesso di diventare uno dei volti più apprezzati dal pubblico italiano.

La sua interpretazione in ‘Lontani da dove’ di Francesca Marciano e Stefania Casini le ha permesso di vincere il Nastro d’argento da non protagonista, mentre quella in ‘Maniaci Sentimentali’ di Simona Izzo le è valsa l’ambito David di Donatello. Negli anni Novanta la massima attività al cinema, dove lavora con grandi maestri della commedia come Dino Risi in ‘Tolgo il disturbo’ e Mario Monicelli in ‘Parenti serpenti’, in cui indossa i panni della figlia di Paolo Panelli e di Pia Velsi che non può avere figli, ma che non si vuole neanche prendere carico dei due anziani genitori.

L’ultimo film a cui ha preso parte è stato ‘Una donna per amica’ di Giovanni Veronesi. E proprio il regista italiano, nostante con Monica Scattini avesse lavorato solo una volta, ha voluto ricordarla così: “Una mia amica vera che mi faceva ridere come un comico e mi parlava dell’America come di un cartoon”.

A ricordare l’attrice sui social network tanti altri personggi. Per Ferzan Ozpetek: “Una vita per la commedia, da Scola a Veronesi” e Laura Morante: “Troppo presto, davvero”. Lo stesso fanno Ezio Greggio “Addio Monica Scattini, protagonista con me di Selvaggi, grande attrice, grande donna. Un abbraccio alla sua famiglia”, e Jerry Calà: “Il mio sentito addio alla grande Monica Scattini. Una vita per la commedia”

I funerali si terranno a Roma sabato 7 febbraio alle 12.30 nella Chiesa di Santa Maria in Trastevere.