Morti Famosi del 2015 (seconda parte)

KriziaContinua l’excursus di Onoranze Funebri Roma tra i morti famosi del 2015. L’anno che sta per concludersi è stato purtroppo ricco di tragici avvenimenti e scomparse che si ripercuoteranno inevitabilmente sul futuro delle generazioni postume.

L’8 luglio muore Omar Sharif, classe 1932 di Alessandria d’Egitto ma d’origine libanese e di religione cattolica. Attore conosciuto in tutto il mondo, divenne celeberrimo con l’interpretazione del dottor Yuri Zivago nell’omonimo film di David Lean, che si aggiudicò anche il Golden Globe 1966. Il 20 dello stesso mese scompare ad 80 anni Elio Fiorucci, fondatore dell’omonima casa di moda.

Il 30 agosto, all’età di 82 anni, muore Oliver Sacks, celebre neurologo e scrittore, mentre il 27 settembre è la volta di Pietro Ingrao, esponente di spicco del Partito Comunista Italiano, giornalista e partigiano. Aveva 100 anni.

Il 15 novembre muore, poi, Moira Orfei, facente parte dell’omonima grande famiglia circense che ha portato quest’arte in giro per il mondo. Dall’età di 6 anni si era esibita come cavallerizza negli spettacoli organizzati dalla compagnia del padre, ma in seguito si era distinta anche come attrice, arrivando ad interpretare una quarantina di film e lavorando con attori e registi di fama internazionale.

Ultima morte VIP in ordine di tempo quella di Krizia, scomparsa lo scorso 7 Dicembre. Krizia si è imposta nel corso della sua carriera come stilista italiana di successo nel mondo e come colei che ha cambiato la maniera di concepire la moda in Italia, introducendo per prima la minigonna nel nostro Paese.