AMA Onoranze Funebri Roma – Morto l’attore Gigi Burruano

E’ morto l’attore Gigi Burruano nella sua casa di Palermo. Da qualche mese aveva scoperto di essere gravemente malato ed a ottobre avrebbe compiuto 69 anni.
Luigi Maria “Gigi” Burruano iniziò la sua carriera negli anni ’70 cimentandosi soprattutto nel cabaret e nel teatro dialettale in lingua siciliana ottenendo un buon successo con lo spettacolo da lui interpretato “La coltellata” in cui venne proposto per la prima volta in una rappresentazione a Palermo una scena di nudo la cui protagonista, Aurora Quattrocchi, divenne sua moglie. Si deve a Burruano la scoperta di Toni Sperandeo e Giovanni Alamia, una coppia di attori musicisti del quartiere Boscogrande.
L’esordio nel cinema avvenne nel 1970 nel film “L’amore coniugale” diretto da Dacia Maraini ma per molti anni fu comunque il teatro la principale occupazione dell’attore palermitano almeno fino al 1985 quando il regista Damiano Damiani lo volle in una piccola parte nel famoso film “Pizza Connection”. Da qui in avanti Gigi Burruano partecipò ad altre conosciute pellicole grazie soprattutto al regista Marco Risi che lo volle nei suoi film “Mery per sempre” (1989), “Ragazzi fuori” (1990) e “Nel continente nero” (1992). Un passo importante nella carriera di Gigi Burruano avvenne nel 1997 con la sua partecipazione a “La Piovra 8 – Lo Scandalo” con protagonista Raul Bova ma la notorietà la si deve principalmente alla partecipazione nel film “I cento passi” (2000) di Marco Tullio Giordana in cui interpreta il ruolo del padre di Peppino Impastato. Fu proprio Burruano a segnalare al regista Giordana, come protagonista del film, il proprio nipote Antonio Lo Cascio nel ruolo di Giuseppe Impastato. L’interpretazione di Burruano ne “I cento passi” gli valse la nomination al Nastro d’Argento. Successivamente partecipò a molti altri film come “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore, “Quo vadis, baby?” di Gabriele Salvatores e “Milano Palermo – Il ritorno” di Claudio Fragrasso, in cui recita nuovamente insieme a Raul Bova, e nel successo di Antonio Albanese “Qualunquemente”. Burruano ottenne grande popolarità anche con le fiction “L’onore ed il rispetto” e “Raccontami”.