AMA Onoranze Funebri Roma ricorda Richard Benson

richard bensonRichard Benson è morto lo scorso 9 maggio a Roma all’età di 67 anni. Il chitarrista e conduttore televisivo lottava da anni contro una mallatia.
Con Richard Benson scompare una figura di spicco dell’underground romano e non solo, un punto di riferimento per gli appassionati dell’hard rock e dell’heavy metal. Per anni è stato conduttore della trasmissione Ottava Nota, in onda sull’emittente televisiva laziale TVA40, in cui proponeva i pezzi rock delle migliori band dell’epoca sottolinenandone l’inarrivabile tecnica. 
https://www.rainews.it/articoli/2022/05/richard-benson—giovanna-b2400175-a084-4ca0-a6d5-05fe36aa5720.html
Anche lui era chitarrista e cantante. Nato a Woking, in Inghilterra, nel 1955, si trasferì da giovane in Italia prima a Milano e poi a Roma. Nella capitale si avvicinò alla musica fondando un gruppo che si esibiva nei locali romani facendo da spalla a cantanti e gruppi famosi come Patty Pravo, Mal, The Rokes, Equipe 84 e Nomadi. Successivamente entrò nella band Buon vecchio Charlie, gruppo rock progressivo particolarmente in voga in quel periodo. Nel 1972 la band si sciolse e Richard Benson proseguì la sua carriera da solista portando avanti parallelamente la conduzione di programmi televisivi e radiofonici. Particolarmente importante fu per lui il rapporto con Renzo Arbore che lo volle con sè sia in radio che nella sua popolare trasmissione televisiva Quelli della notte. Realizzò anche una raccolta, Metallo Italia, e produsse nel 1987 una compilation intitolata Metal Attack. In molti lo ricorderanno nel film di Carlo Verdone Maledetto il giorno che t’ho incontrato o interpretare se stesso nella trasmissione Juke-box all’idrogeno in cui intervista l’attore romano su Jimi Hendrix.
Negli anni novanta Richard Benson partecipò a diversi spettacoli in cui oltre a suonare incluse momenti di recitazione trasgressiva, talvolta affianco alla pornoattrice Milly D’abbraccio. Poi nel 2000 l’incidente a Ponte Sisto, le cui dinamiche restano un mistero, in cui si fratturò una gamba. Riprese a suonare dopo una delicata riabilitazione nel 2002. Gli ultimi anni della sua vita sono stati contrassegnati da problemi di salute ed economici. 
I funerali di Richard Benson si sono svolti a Roma il 12 maggio nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme alla presenza di molti fan.