Onoranze Funebri Roma saluta Tomas Milian

Tomas Milian - Onoranze Funebri RomaChi di voi non ricorda l’ispettore Nico Girardi, con le sue improbabili salopette e i cappelli di lana calzati fino agli occhi? Chi di voi non ricorda Er Monnezza, ladro nemico della violenza? Eppure Tomas Milian non è stato solo questo: nei primi anni della sua carriera lavorò anche con Lattuada e Visconti, Maselli e Pasolini, Dennis Hopper e Liliana Cavani.

AMA Onoranze Funebri Roma, agenzia funebre della capitale, vuole ricordare con un breve excursus della sua carriera Tomas Milian, spentosi a Miami lo scorso marzo, all’età di 84 anni.

Bello, scaltro, brillante, affascinante in tutte le sue vesti e – forse – anche grazie al suo trasformismo, Tomas Milian è riuscito ad entrare nel cuore degli italiani grazie ai suoi film cult dove il personaggio di Er Monnezza si evolse negli anni in Nico Girardi.

Le caratteristiche comuni dei due personaggi sono l’essere spiccatamente romani e assai “trucidi”, furbi ed abili ma dal cuore grande e sempre pronti alla battuta e al sarcasmo. Un mix di caratteristiche che li hanno resi indimenticabili agli italiani tanto che i film – ancora spesso riproposti in televisione – riscuotono ancora grandi consensi di pubblico.

Tomas Milian, dunque, raggiunse la popolarità in Italia con questi film che possiamo definire “poliziotteschi” – a cui si disse sempre estremamente grato tanto da intitolare “Er Monnezza amore mio” la sua autobiografia – presentata in occasione del premio Marc’Aurelio d’Oro alla carriera ricevuto nel 2014 alla Festa del cinema di Roma.

L’attore (il cui nome vero è Tomás Quintin Rodriguez ), nacque nel piccolo villaggio cubano di Marianao, vicino L’Avana, il 3 marzo del 1933, in una famiglia della ricca borghesia cubana. Figlio di un generale dell’esercito, Tomas Milian espresse fin da giovane le sue velleità artistiche che lo portarono a trasferirsi prima a New York e poi a Roma.

Nella capitale ammise di aver trovato la sua vera casa tanto da dire ad una sua amica – tempo fa – che voleva essere riportato in Italia per trascorrere qui i suoi ultimi anni di vita.

La morte colse il coraggioso Er Monnezza/Nico Girardi ancora a Miami, senza realizzare l’ultimo sogno del “cubano romano”.